PRIMAVERA DEL PROSECCO 2023

PRIMAVERA DEL PROSECCO 2023

Primavera del Prosecco 2023 è l’evento che racchiude il calendario di tutte le Mostre del Vino che fanno parte della tradizione del territorio del Conegliano Valdobbiadene.
Sono nate oltre 50 anni fa con un solo scopo: valorizzare e promuovere i prodotti tipici e l’Alta Marca Trevigiana, diventando, anno dopo anno, un appuntamento enogastronomico imperdibile che permette di immergersi completamente nella cultura e dell’enogastronomia del territorio.

Vai al sito della Primavera del Prosecco per scoprire tutte le date delle Mostre del Vino https://www.primaveradelprosecco.it/mostre/

ANTICA FIERA DI SAN GREGORIO

ANTICA FIERA DI SAN GREGORIO

L’appuntamento con la tradizionale e secolare Antica Fiera di San Gregorio si rinnova quest’anno dall’11 al 13 marzo 2023.

Saranno molte le attività dedicate agli attrezzi agricoli, ma anche alla degustazione ed alla vendita dei prodotti locali.

Appuntamento immancabile la visita alla “Cittadella dei Taglienti” per cultori, appassionati di coltelli e non.

Sarà in funzione uno spettacolare Luna Park con attrazioni per grandi e piccini.

Ingresso libero

Segui gli eventi  http://www.facebook.com/SanGregorioValdobbiadene

A San Valentino dichiara il tuo amore a Valdobbiadene

A San Valentino dichiara il tuo amore a Valdobbiadene

A San Valentino, dichiara il tuo amore a Valdobbiadene 💝🥰
Per coronare il tuo Week End romantico ti riserverò un prezzo speciale se ti fermerai per almeno due notti.
I bigliettini d’auguri per la festa più romantica dell’anno sono a tua disposizione, gratuitamente, in tutti i negozi e locali del centro dove troverai tante occasioni per dichiarare il tuo amore…
Ti aspetto!
https://www.facebook.com/LaCasettaValdobbiadene
https://www.facebook.com/valdobbiadenenelcuore/
CARNEVALISSIMO 2023

CARNEVALISSIMO 2023

Trascorri un un week end spensierato!
Approfitta dell’allegra atmosfera del Carnevalissimo Valdobbiadenese 2023, organizzato nella nostra bellissima Piazza Marconi per Sabato 11 febbraio 2023 dalle 15 alle 22.
Troverai accoglienza, simpatia e tante iniziative per trascorrere un paio di giorni senza pensieri.
I locali del centro si stanno preparando per offrirti del buon Valdobbiadene Docg e gustosi cicchetti e per i più piccoli, tanti crostoli e frittelle da assaggiare un pò ovunque.

Trascorre un week end in questo meraviglioso territorio vuol anche dire avvicinare la cultura eno-gastronomica che lo contraddistingue. Per questo motivo siamo a tua disposizione per aiutarti a prenotare una degustazione di vini nelle cantine di nostra conoscenza o un pranzo/cena nei ristoranti o trattorie vicine che in questo periodo sono molto gettonati.

Ti aspettiamo al Carnevalissimo Valdobbiadenese 2023!

https://www.facebook.com/prolocovaldo

https://www.facebook.com/valdobbiadenenelcuore/

Valdobbiadene Docg – Parte quinta

Valdobbiadene Docg – Parte quinta

𝗖OSA ABBINARE AD UN VALDOBBIADENE 𝗗OCG?
Una delle caratteristiche che tanto fa apprezzare il Valdobbiadene Docg è la sua versatilità, che lo rende adatto tanto agli aperitivi quanto a certi piatti di portata, fino al dolce. L’abbinamento ottimale lo si può ricercare nella scelta del suo grado zuccherino dato dalla tipologia Dry, Extra Dry, Brut per arrivare allo Zero Assoluto.
Nella nostra tradizione un buon calice di Valdobbiadene lo si apprezza con i prodotti tipici del nostro territorio che sono i formaggi di malga e i salumi, o un buon spiedo di carni miste, ma il Valdobbiadene Docg non ha davvero confini lo potete usare in molte ricette di vostra invenzione.
Segui il nostro blog e la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/LaCasettaValdobbiadene
PARCO DELLA FILANDETTA WINE&ART FARM

PARCO DELLA FILANDETTA WINE&ART FARM

Il Parco della Filandetta Bortolomiol, nel cuore di Valdobbiadene offre la possibilità di conoscere la storia della cantina, scoprendo le collezioni di Prosecco Superiore immersi in una cornice verde e di archeologia industriale. La famiglia Bortolomiol ha infatti recuperato la più piccola delle filande presenti a Valdobbiadene a inizio del secolo scorso.

Qui, tra le opere d’arte e il vigneto biologico è possibile fare diversi tour per conoscere la storia di Giuliano Bortolomiol, pioniere nel mondo del Prosecco e per scoprire la connessione tra il mondo dell’arte e l’arte di fare il vino, oltre che ai progetti di sostenibilità e salvaguardia ambientale.

  • Tour della Filandetta – dal recupero dell’antica filanda alla degustazione della collezione dei Tradizionali
  • Tour Arte&Natura – una passeggiata immersi tra il vigneto biologico e le opere d’arte e il tasting degli spumanti più rappresentativi
  • Tour del Fondatore – un approfondimento della vita di Giuliano Bortolomiol degustando le etichetta in tiratura limitata
  • Tour del Bandarossa – un percorso tra le colline del Prosecco Superiore, alla scoperta delle Rive e dei vigneti dove il lavoro viene gestito interamente a mano

Per prenotazioni: https://visit.bortolomiol.com/it/5e8d926dd860e45e5e0c1c48?lang=it