Seleziona una pagina
Il 31 ottobre 2018 a Valdobbiadene | Trekking Urbano

Il 31 ottobre 2018 a Valdobbiadene | Trekking Urbano

Valdobbiadene
XV Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Tra paesaggio e antichi sapori

La giornata è dedicata ai gusti e ai sapori del nostro territorio, come il Valdobbiadene Superiore DOCG ma non solo. Un itinerario davvero suggestivo, percorribile in circa 2 ore lungo le vie del centro storico di Valdobbiadene ed in particolare nella borgata di Ron. I due gruppi sono accompagnati alla scoperta di luoghi nascosti ricchi di fascino e di tradizione. Da piazza Marconi si raggiunge il parco di Villa dei Cedri e poi il lavatoio in strada La Cordana; lungo via Cesen si scorgono le ville e la chiesetta di San Martino. A Ron, dov’è prevista una sosta per il rinfresco e la visita alla chiesa di San Rocco e San Bernardino, viene raccontata la storia dei singolari personaggi che nel secolo scorso hanno abitato questi luoghi. Infine ritorno a piazza Marconi.

Valdobbiadene Trekking Urbano 2018
INFO PERCORSO:
Tempo di percorrenza: 2 ore circa
Lunghezza: 4 km circa
Difficoltà: bassa
Punto di partenza: piazza Marconi
Orario di partenza: ore 15

PER INFORMAZIONI:

IAT Valdobbiadene
Viale Mazzini, 11/A
Tel. 0423 976975
info@valdobbiadene.com
www.valdobbiadene.com

FESTA DEI MARRONI DI COMBAI  2018

FESTA DEI MARRONI DI COMBAI 2018

FESTA DEI MARRONI DI COMBAI

 

dal 5 Ottobre al 1 Novembre 2018

Nello splendido borgo tra le colline del Prosecco torna la manifestazione dedicata al marrone Igp locale: tre settimane di festa all’insegna dei prodotti tipici e della passione per il territorio.

 

SCARICA QUI IL PIEGHEVOLE 2018 

 

Prodotti locali, artigianato, ma anche natura, sport e spettacolo. Sono questi gli ingredienti della 74esima edizione della Festa dei Marroni di Combai che torna ad animare lo splendido borgo trevigiano tra le colline del Prosecco. Una kermesse da 80.000 presenze dedicata al marrone locale Igp, una delizia da degustare sul posto approfittando dei tantissimi appuntamenti in programma, ma anche delle proposte didattiche per le scuole, delle escursioni per comitive e dei menù a tema nei ristoranti della zona.
La festa apre i battenti Venerdì 5 ottobre ma l’inaugurazione ufficiale è in programma domenica 7 ottobre alle 10.30.

Orario continuato: Salva ed esci
-dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 24.00.
– Sabato dalle ore 11.00 alle 24.00.
– Domenica dalle ore 11.00 alle 20.00.
– Chiuso il lunedì.
Pro Loco – Piazza Squillace – COMBAI (Treviso) Tel./Fax 0438 960056 – Cell. 347 9544623 www.combai.it  proloco@combai.it
#Visitvaldobbiadene

#Visitvaldobbiadene

Escursioni guidate Anello del Prosecco Superiore e Monte Cesen

prima escursione:

Mercoledì 5 settembre 2018 alle ore 9.00 San Pietro di Barbozza – Valdobbiadene

Escursione di Nordic Walking

Escursione di Nordic Walking con guida autorizzata lungo l’Anello del Prosecco Superiore.
Durante l’uscita sarà possibile ammirare il tipico paesaggio collinare coltivato a vigneto, mentre si impara la tecnica del Nordic Walking.

Il ritrovo è previsto presso la piazza di San Pietro di Barbozza alle ore 9.00.

Info e prenotazioni presso l’Ufficio Turistico di Valdobbiadene.
Quota iscrizione: € 20,00 a persona, da versare al momento della prenotazione.
Sarà possibile noleggiare i bastoncini da Nordic Walking al costo di € 2,00 a coppia.
Si raccomanda un abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

NB. In caso di maltempo la decisione di annullare l’uscita è a discrezione dell’organizzazione.

 

Per maggiori informazioni
Ufficio Turistico
Tel. 0423 976975
E-mail: info@valdobbiadene.com

Canevando

Canevando

La 20° edizione di Canevando avrà luogo domenica 1 luglio 2018.

Canevando è una festa per la promozione del territorio valdobbiadenese, del vino Valdobbiadene Prosecco Docg e della gastronomia locale. Si tratta di una camminata guidata attraverso i vigneti e le colline alla scoperta delle cantine (le “caneve” in dialetto) dove è possibile degustare il Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. di ciascun produttore, in abbinamento ai diversi piatti tipici della cucina trevigiana, curati da ristoratori e pasticceri di Valdobbiadene e dai Consorzi di tutela dei prodotti tipici.

Canevando parte da San Pietro di Barbozza, frazione di Valdobbiadene, lungo la Strada del Prosecco e vini dei Colli Conegliano – Valdobbiadene e si snoda in percorsi di ca. 10 Km ciascuno, attraverso le frazioni di San Pietro di Barbozza, Saccol e Santo Stefano, per un totale di circa 30 cantine del Comune di Valdobbiadene. La camminata procede lungo sentieri, strade sterrate e filari.

Alla partenza ogni partecipante riceverà una maglietta, un calice da degustazione, una mappa e il tradizionale “pignatel” (pentolino). Verranno formati gruppi di 30 persone, guidati da esperti del territorio in uno dei percorsi con visita a circa 6 cantine, sostando in ognuna per degustare i vini, abbinati ad un piatto tipico diverso per ogni tappa. I cantinieri sono a disposizione dei visitatori per spiegare le tecniche enologiche e di viticoltura.

Un’occasione unica per conoscere questa terra anche attraverso il dialogo con gli abitanti e i viticoltori.

Regolamento e scheda di iscrizione al seguente link

Ulteriori Informazioni: http://www.sanpietrodibarbozza.it/pagina/canevando

Valdobbiadene Vive la Piazza

Valdobbiadene Vive la Piazza

Venerdì 15 giugno 2018 alle ore 20.00 presso Piazza Marconi a Valdobbiadene si terrà la Notte in Rosa

In attesa del Giro d’Italia Under 23 che arriverà a Valdobbiadene il giorno seguente, si festeggerà tutta la serata con i locali del centro aperti, accompagnando il cantagiro e la sfilata delle Miss Notte Rosa, che sfileranno in abbigliamento elegante e moda mare bikini 2018.

Ulteriori Informazioni: https://www.valdobbiadene.com/pagina/eventi